
Curiosità:
Il termine "panzerotti" prende il nome dal rigonfiamento che assume l'impasto nel momento della
cottura, a forma di pancia (panza).
cottura, a forma di pancia (panza).
Foto: cucina.corriere.it
INGREDIENTI:
Per l’impasto:
- 250 gr di farina
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1/2 bicchiere di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio
- sale
Per il ripieno:
- 400 gr di mozzarella
- 500 ml di polpa di pomodoro
- origano
- olio
- sale
Per friggere :
- olio di semi di girasole
PREPARAZIONE:
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida.
Versate la farina sulla spianatoia a fontana e versate il composto di acqua e lievito, il sale e l’olio. Lavorate l'impasto fin quando il composto diventerà omogeneo ed elastico.
Formate una palla e fatela lievitare per circa un' ora in un luogo caldo e asciutto (deve raddoppiare il suo volume).
Una volta che l'impasto è lievitato a dovere formare tante palline e fatele lievitare nuovamente per circa 30 minuti.
Nel frattempo tagliate a cubetti la mozzarella.
In una ciotola versate la salsa di pomodoro con il sale,origano, olio e foglie di basilico e mescolate il tutto.
Con le dita appiattite le palline di pasta formando dei dischetti e riempiteli al centro con il pomodoro e la mozzarella.
Ripiegate la pasta su se stessa formando una mezza luna, chiuderli con la rotella dentellata o ripiegando i bordi.
Friggete i panzerotti in abbondante olio bollente, girandoli su entrambi i lati fin quando non saranno dorati.
Una volta cotti disponete i panzerotti su carta assorbente e poi serviteli caldi.
REALIZZA QUESTA RICETTA CON I PRODOTTI NETAL:
Olio extravergine di oliva comunitario bottiglia lt. 1 Natura |
|
Nessun commento:
Posta un commento