Il formaggio di fossa è un formaggio tipico originario di Sogliano di Rubicone (FC). Oggi, per estensione, viene prodotto in diversi comuni del Montefeltro e della val Metauro. A differenza delle altre località, Talamello è l'unica che, come vuole la tradizione, infossa il formaggio una sola volta all'anno e questo per ottenere il massimo della qualità.
Il formaggio di fossa può essere di pura pecora o misto e viene stagionatoper tre mesi in tipiche fosse di forma ovale scavate nella roccia.
COSA SONO LE FOSSE?

Il periodo tradizionale di infossatura era fine agosto-settembre; la riapertura delle fosse avveniva il 25 novembre, giorno di Santa Caterina. Tale tradizione, lungi dall'essere scaramantica, era fondata su comportamenti e scelte razionali. La primavera-estate era il periodo in cui c'era maggiore abbondanza di pascolo, e quindi di maggiore produzione di latte. Si avvertiva la necessità di trasformare il latte in formaggio e di conservarlo per i periodi meno produttivi. Questa è la ragione fondamentale della permanenza in fossa del formaggio nel periodo autunnale. Il formaggio era consumato già a partire dall'inverno.
LA SAGRA DEL FORMAGGIO DI FOSSA
La Sagra del Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone si tiene ogni anno nelle ultime due domeniche di novembre e la prima di dicembre. Durante la sagra viene appositamente allestito il mercato del formaggio di fossa, per l'evento è possibile visitare direttamente le aziende che stagionano il formaggio nelle loro "fosse". Nelle domeniche della sagra le "fosse" vengono tenute aperte al pubblico. Si dice che il sapore che il formaggio ha non appena estratto dalle fosse sia delizioso!
...ED ORA GUSTALO CON LE RICETTE CHE ABBIAMO SCELTO PER VOI!
Nessun commento:
Posta un commento